Finanziato dalla Regione Puglia il progetto “Apricena e la Madonna Incoronata – Cultura, Tradizioni, Folklore” che prevede la partecipazione di giornalisti e opinion leader durante la festa patronale. Tra riti liturgici, processioni, escursioni turistico-culturali, esibizioni musicali folkloristiche, promozione dei prodotti tipici, anche nel corrente anno, la città di Apricena si appresta a celebrare la sua festa patronale – domenica 28 maggio – dedicata a Maria SS. Incoronata.
E’ con queste premesse che è stato ammesso a finanziamento il progetto del Comune di Apricena nell’ambito del programma regionale FESR-FSE 2014-2020 “Attrattori culturali, naturali e turismo” Asse VI – Tutela dell’Ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche “Il Sindaco Antonio Potenza e l’Assessore alla Cultura – Anna Maria Torelli- manifestano a nome dell’Amministrazione la soddisfazione per l’accoglimento dell’iniziativa che prevede, dal 26 al 29 maggio, la permanenza di un prestigioso team di giornalisti e opinion leader in Apricena .
“Li faremo innamorare della nostra terra, così ricca di risorse naturali e culturali”, asseriscono. “La festa patronale, un momento fondamentale della vita socio-religiosa della nostra Città, quest’anno sarà portata alla ribalta su testate giornalistiche e social network, in un’ottica, contrariamente alle realtà che centralizzano l’elemento campanilistico e festivo in senso stretto, di sviluppo di un marketing territoriale in grado di progettare, promuovere e valorizzare l’offerta turistica della nostra terra con il suo patrimonio di cultura, natura e tradizione, nella direzione del potenziamento sia della domanda che dell’offerta e in quello della destagionalizzazione: del resto, catturare flussi turistici più numerosi e rispondere a una domanda più diversificata sono tra gli obiettivi programmatici che il Comune di Apricena persegue”. Il tour finanziato dalla Regione Puglia, predisposto e coordinato dalla Responsabile del Settore Affari Generali – dott.ssa Vincenza Cicerale – abbina ai momenti di spiritualità che contraddistinguono la circostanza specifica, le esperienze di scoperta delle antiche tradizioni, della cultura locale, della conoscenza del patrimonio materiale e immateriale e di quello enogastronomico di Apricena, offrendo agli ospiti uno spaccato reale non solo degli eventi legati alla tradizione religiosa di Maria SS Incoronata, ma anche dei prodotti e servizi di ospitalità e di accoglienza che la destinazione turistica è in grado di offrire, con l’obiettivo di aumentare la competitività della destinazione Puglia sia in Italia che all’estero. Nell’ambito del tour sono previste diverse azioni di co-marketing, in collaborazione con vari soggetti, che contribuiranno ad arricchire e rendere maggiormente coinvolgente e memorabile l’esperienza degli ospiti, tra cui si alterneranno: Anna Maria Greco, opinion leader, giornalista redattrice de Il Giornale, collabora con Panorama e il Magazine Mercedes-benz; Silvia Luzi – autrice televisiva, giornalista e regista della società di produzione cinematografica TFilm; Francesco Bellino, cameraman, docente di cinema presso l’Università degli Studi Roma Tre; giornalista e regista della società di produzione cinematografica TFilm; Matteo Di Giovanpaolo – giornalista de Il Tempo; Giorgiana Cristalli – giornalista ANSA da 20 anni, vincitrice di diversi premi nazionali come giornalista, dal ’99 inviata al festival di San Remo; Gessica Giglio – titolare dello Studio Catino&Giglio, specializzato nel management televisivo, promozione radiotelevisiva, ufficio stampa e organizzazione di eventi in ambito nazionale.
Il tour press sarà supportato anche dalla vasta rete di organismi privati aderenti alla A.P.S. istituita dall’Amministrazione Comunale, denominata ” La Città che vogliamo ”.
Gli ospiti saranno accompagnati direttamente, tramite mezzi adeguati che sarà messi a disposizione dall’Amministrazione, da guide turistiche abilitate appartenenti alla Associazione SpeleoClub Apricena e a Confguide Foggia della Confcommercio Foggia e da un/a videomaker, che catturerà le impressioni nel corso degli spostamenti; attraverseranno un excursus lungo i sentieri della tradizione popolare e della produzione storico-devozionale di Apricena: un universo la cui lettura passa dal folklore alla poetica della narrativa popolare, dai rituali ai culti religiosi.
Le tappe dell’educational consentiranno di valorizzare alcuni dei prestigiosi attrattori turistici di Apricena poco accessibili per i loro particolari percorsi stradali, quali: l’Abbazia di San Giovanni in Piano il cui sito appartiene alla Via Longobardorum, con visione dei ruderi dell’ex Convento dei Padri Celestiniani, dell’antico pozzo del brigantaggio ancora intatto, della grotta di San Sabino; il Parco Archeologico di Castel Pagano la cui epoca della fondazione di questa rocca è incerta: si pensa possa essere antecedente persino alla costruzione di Apricena, quindi la seconda metà del IX secolo, con stazioni alla “Cava Turistica Tortorelli”, alla Cava di Pirro Nord (Il sito rappresenta la più antica testimonianza – 1,3 e 1,6 Milioni di anni – dell’arrivo dell’uomo in Europa ) e alla “Croce del III Millennio”. Visite guidate consentiranno, altresì, la conoscenza del centro storico: il museo civico, con i suoi numerosi reperti archeologici e l’importante fondo pergamenaceo, costituito da nove pergamene, prevalentemente databili al periodo storico del Medioevo e prima età moderna; il Palazzo Cultura comunale; la “Sala Pitta” con i numerosi libri antichi; il Castello Baronale; il Convento di Sant’Antonio e Piazza Campo dei Fiori. L’ultimo giorno del tour sarà dedicato alla conoscenza degli eremi della valle di Stignano con visione degli affreschi raffiguranti la Madonna, Santa Lucia, San Michle Arcangelo e Frati Cappuccini.
“Siamo fiduciosi del validissimo supporto che indubbiamente ci sarà garantito dagli ospiti per consentire visibilità sull’intero territorio nazionale, oltre che regionale, della nostra Apricena, così come siamo certi di ricevere l’intera delegazione anche in un prossimo futuro prescindendo dal finanziamento regionale in quanto siamo fermamente convinti che i giornalisti che accoglieremo a braccia aperte per la prossima festa patronale, si innamoreranno della nostra terra e dell’irresistibile senso di ospitalità degli apricenesi”, ribadiscono Potenza e Torelli.