Indirizzo: Corso Gen. Torelli, 59     Telefono: 0882 646736     Fax: 0882 646779     Email: protocollo@pec-apricena.com     P.IVA: 84000350714

L’amministrazione Comunale ha chiesto nel luglio del 2015 ad Arpa Puglia di monitorare la qualità dell’aria, per mezzo di campionatori sequenziali di PM10, nel centro abitato del Comune

Prima Pagina    0 Commenti     1/03/2018

 

L’amministrazione Comunale ha chiesto nel luglio del 2015 ad Arpa Puglia di monitorare la qualità dell’aria, per mezzo di campionatori sequenziali di PM10, nel centro abitato del Comune.
L’ARPA ha eseguito due campagne di monitoraggio, la prima nel Settembre del 2016 in un sito nel centro abitato e la seconda nell’Ottobre del 2017 in area più esterna posta in prossimità degli impianti di attività estrattiva e di frantumazione di inerti.
Con la nota prot. 2926 del 17.01.2018 l’ARPA ha comunicato ufficialmente gli esiti delle due campagne.
Dal primo monitoraggio di Settembre 2016 non è emersa nessuna criticità .
Nella seconda campagna di monitoraggio di Ottobre 2017 si sono verificati due lievi superamenti del valore del range di riferimento giornaliero, mentre nei restanti giorni non si sono registrati valori significativi di concentrazione di polveri.
L’ARPA ha precisato che i due superamenti non sono correlabili esclusivamente a polveri provenienti da materiale lapideo ma , verosimilmente a emissioni di processi di combustione e ha affermato quanto segue:” nel periodo di campionamento i giorni di superamento del PM10 non sono associabili alle emissioni di poveri sottili dell’attività di estrazione di materiale lapideo”.
Questa campagna ci rassicura che tutta la cittadinanza non è esposta a superamento di valori limiti di legge sulle emissioni. 
Conclude il Consigliere Specchiulli “ Vero che i limiti di Legge sono attualmente rispettati ma è comunque importante mantenere elevati ,i livelli qualitativi dell’aria per preservare la qualità della vita, la salute e le risorse vitali. A tal fine bisogna eseguire tra l’altro controlli delle attività produttive insediate nel nostro territorio affinché utilizzino le migliori tecnologie per contenere le emissioni inquinanti”.

Torna all'inizio dei contenuti